(fonte: http://www.avoe.org/)
I risultati della ricerca condotta dal Laboratorio CivicArch dell'Università di Ferrara all’interno degli studi statunitensi sul V.I.P.E.R. (Vulnerability Index for Petrol Expense Rise) dimostrano che il rischio è serio e occorre una nuova politica urbanistica per le città italiane. Meglio: una nuova Bio-Urbanistica.
Un'urbanistica più vicina ai principi di eco-sostenibilità e di sviluppo organico. Come ha affermato il prof. Gabriele Tagliaventi, direttore di CivicArch: “il problema della vulnerabilità al petrolio delle città italiane è un tema che interessa sia in chiave economica sia in chiave ambientale.” La ricerca, condotta su un campione di oltre 120 città europee mostra un quadro allarmante anche per molte città italiane. Mentre le “grandi” città sembrano reggere meglio la sfida, quelle veramente in difficoltà sono le città medie e quelle piccole.
L'avere adottato nel corso degli ultimi 50 anni un modello di crescita basato sulla dispersione, la bassa densità e l'autocentrismo ha portato le città italiane a una situazione prossima alla bancarotta: non ci sono più soldi per l'ordinaria amministrazione. Troppe sono le spese legate alla gestione di un territorio urbanizzato poco popolato e troppo esteso.
Quanto incide sul deficit nazionale la dispersione dei comuni?
Uno degli esempi più eclatanti è quello di Bologna. Il capoluogo emiliano conta 379.000 abitanti su una superficie urbanizzata di circa 9.000 ettari. Sulla stessa superficie urbanizzata a Torino vivono 900.000 abitanti con università, musei e la sede della FIAT. Sulla stessa superficie, addirittura, a Parigi vivono 2.150.000 abitanti, con musei, 20 università, 7 stazioni ferroviarie. 14 linee di metropolitana.
Confrontando Bologna con comuni di analoghe dimensioni demografiche: Bilbao, Palma di Maiorca, Nizza, risulta che la stessa popolazione di Bologna vive a Bilbao su una superficie urbanizzata di soli 2.000 ettari, a Palma di Maiorca su 7.500 ettari, a Nizza su meno di 5.000 ettari (incluse le seconde case e gli hotels che pesano più del 25% del totale). Tutte le città della Pianura Padana sono in una simile condizione di VULNERABILITA'. Modena ha 180.000 abitanti su una superficie urbanizzata di 4.000 ettari, mentre San Sebastian ha la stessa popolazione ma su soli 1.800 ettari. Verona ha una popolazione di 265.000 abitanti su una superficie urbanizzata di circa 14.000 ettari mentre Gijon ha 275.000 abitanti su una superficie urbanizzata di soli 6.500 ettari. Padova ha una popolazione di 212.000 abitanti su una superficie urbanizzata di 4.000 ettari mentre la stessa popolazione a Oviedo è insediata su soli 970 ettari.
E' evidente che questa situazione rende le città italiane medie e medio-piccole particolarmente VULNERABILI di fronte a una possibile crisi energetica. Sono troppo estese e la popolazione non riuscirebbe a spostarsi a piedi o utilizzando il sistema di trasporto pubblico.
Il TRASPORTO PUBBLICO è l'altra nota dolente che risulta dalla ricerca. Le città italiane sono estremamente carenti di reti efficienti di TRASPORTO PUBBLICO. La loro dispersione sul territorio, infatti, rende estremamente costosa la realizzazione di sistemi efficienti di tramvia e metropolitana.di fronte a una possibile crisi energetica.
Sono troppo estese e la popolazione non riuscirebbe a spostarsi a piedi o utilizzando il sistema di trasporto pubblico.
QUALI SONO LE CAUSE DI QUESTA SITUAZIONE ?
Un modello sbagliato di crescita urbanistica basato sull'adozione del sistema americano autocentrico:
- dispersione della popolazione
- concentrazione del commercio in pochi, enormi, ipermercati perifericidispersione della popolazione
- concentrazione del commercio in pochi, enormi, ipermercati periferici
LA CURA PER QUESTA SITUAZIONE PATOLOGICA:
- la trasformazione delle aree sub-urbanizzate in ECO-CITTÀ COMPATTE (ecocompactcity.org)ECO-CITTÀ COMPATTE (ecocompactcity.org)
- l'introduzione di una CORRETTA DENSITÀl'introduzione di una CORRETTA DENSITÀ
- l'introduzione di una rete efficiente di TRASPORTO PUBBLICOl'introduzione di una rete efficiente di TRASPORTO PUBBLICO
- il rafforzamento della rete del COMMERCIO DI PROSSIMITÀil rafforzamento della rete del COMMERCIO DI PROSSIMITÀ
Meglio si comportano le grandi città. Torino, Milano, Roma presentano valori di compattezza decisamente migliori di quelli delle città medio-piccole. Una più forte rete del commercio di prossimità e un sistema di trasporto pubblico più integrato anche se sempre carente rispetto alla media delle città europee. In sintesi: se le cose vanno bene, città più compatte permettono di ottimizzare le spese di gestione e avere più risorse per investimenti produttivi. Se le cose vanno male, città più compatte permettono ai cittadini di andare al lavoro a piedi o utilizzando un mezzo pubblico, di fare la spesa a piedi. Di consumare meno. In altre parole, di sopravvivere alla crisi.
Nessun commento:
Posta un commento